Descrizione
Profili teorici e operativi - casi pratici e orientamenti giurisprudenziali
Videocorso suddiviso in due parti, della durata totale di circa 3 ore e 15 minuti.
Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a formazione@moltocomuni.it, saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.
La password ha una validità di 30 giorni.
Il videocorso ha l’obiettivo di approfondire, sotto l’aspetto prevalentemente pratico, le diverse discipline in materia di accesso, con ampio ricorso a casi pratici ed esemplificazioni inerenti le principali problematiche.
Un apposito spazio è dedicato alla speciale disciplina dell’accesso agli atti di gara, contenuta nel codice dei contratti pubblici.
Leggi la versione completa del programma con le condizioni di acquisto
- Breve inquadramento del tema nel quadro normativo di riferimento. Legge sul procedimento, legge sulla prevenzione e sulla trasparenza, codice privacy e codice generale di comportamento
- Il principio di trasparenza e gli ambiti di applicazione. Il residuo spazio del principio di segretezza – Il segreto d’ufficio
- Doveri dei pubblici dipendenti in materia di accesso documentale, accesso generalizzato e privacy nel Codice generale di comportamento
- Accesso del soggetto interessato e «nuovo» accesso a titolarità diffusa
- Accesso documentale. Accesso informativo e partecipativo
- Tipologie di accesso. Accesso civico semplice e accesso generalizzato
- Accesso civico generalizzato (FOIA). Regole, procedimento, eccezioni – L’organizzazione normativa e operativa: regolamento, ufficio preposto, registro e monitoraggio – Le linee guida ANAC
- Analogie e differenze fra accesso documentale/informativo e FOIA. Eccezioni all’accesso civico, assolute e relative – Eccezioni al diritto di accesso per ragioni di privacy
- Regole fondamentali in materia di privacy – Esempi di accesso e tutela della privacy
- Focus su accesso agli atti di gara – Regole generali e disciplina specifica nell’art. 53 del codice.
Segretari comunali; amministratori locali; dirigenti, responsabili e personale degli enti locali e loro partecipate, IPAB, enti pubblici non economici, associazioni, fondazioni e altri enti di diritto privato.
Giuseppe PANASSIDI, avvocato in Verona. Già segretario e direttore generale di comuni di medie e grandi dimensioni; di IPAB, Fondazioni ed aziende speciali. Autore di pubblicazioni varie su tematiche di interesse del sistema delle autonomie locali, ha pluriennale esperienza come formatore in corsi per pubblici dipendenti.
60€
IVA esente per PA, ma bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; oltre IVA al 22% per i privati.
Modalità di pagamento
c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.
La quota comprende il materiale didattico (in formato elettronico).
formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253