Descrizione
Le novità della legge di bilancio 2017
e del decreto «milleproroghe»
Il corso si propone si offrire le approfondite indicazioni concettuali ed operative per la predisposizione e gestione del bilancio di previsione 2017/2019 alla luce della Legge di Bilancio 2017 e del decreto – legge n. 244/2016, cosiddetto “Milleproroghe”.
Leggi la versione completa del programma con le condizioni di partecipazione.
- Il quadro della finanza locale, alla luce della Legge di Bilancio 2017 e del decreto “MILLEPROROGHE”
- Le principali misure introdotte
- Il blocco della leva fiscale
- Il quadro delle risorse
- Il fondo di solidarietà comunale
- Il nuovo pareggio di bilancio
- Il quadro dei vincoli di finanza pubblica
- Le nuove sanzioni
- L’inserimento del fondo pluriennale vincolato
- L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione
- Il quadro dei vincoli in materiale di personale
- Le sanzioni in caso di ritardo nell’approvazione
- Il calendario degli adempimenti della contabilità finanziaria
- Gli indicatori di bilancio
- Le principali proroghe di termini nel d.l. 30 dicembre 2016, n. 244 “ Proroga e definizione di termini”.
Question time e risoluzione di casi pratici
Assessori al bilancio, segretari comunali, direttori generali, responsabili ed operatori dei servizi finanziari degli enti locali; revisori degli enti locali e professionisti che aspirano a ricoprire questo ruolo.
Marco Rossi: dottore commercialista; revisore e consulente di enti pubblici; componente di nuclei di valutazione ed organismi indipendenti di valutazione; giornalista pubblicista; collaboratore del Quotidiano degli Enti Locali e della PA, La Settimana Fiscale, Azienditalia e della Rivista on line.
90 euro
- 80 euro per i soggetti (enti e privati) che hanno partecipato nel 2016 ad almeno due iniziative organizzate da Moltocomuni.
- 70 euro dal secondo iscritto dello stesso Ente/studio professionale.
La quota di iscrizione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico) e il coffee break.
Al termine del corso è prevista la verifica del gradimento.
formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253