Descrizione

Il d.lgs. n. 50/2016 e la normativa di attuazione

Il corso - strutturato in tre moduli tematici - intende fornire agli operatori del settore le indicazioni operative per ciascuna fase del processo contrattuale, dalla programmazione all’esecuzione dell’intervento, con riferimento alle novità introdotte dal d.lgs. n. 50 /2016 e alla normativa di attuazione emanata o in consultazione al momento di svolgimento di ciascun modulo.


In collaborazione con LineaPA

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di partecipazione

3° Modulo –  1 g.  – L’esecuzione del contratto

  • Il direttore dell’esecuzione – Il direttore dei lavori – Il collaudo – La regolare esecuzione – Le linee ANAC sul direttore dell’esecuzione.
  • L’istituto del subappalto: vecchie e nuove regole.
  • Le varianti in corso di validità del contratto.
  • Risoluzione – Recesso.
  • Contenzioso – Rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale – Accordo bonario – Transazione- Arbitrato – Pareri di precontenzioso.

  • operatori dei servizi tecnici e degli uffici gare e contratti
  • segretari comunali, dirigenti e funzionari di amministrazioni pubbliche (regioni, province, comuni, camere di commercio, ecc.) e di loro società partecipate, nonché di IPAB.

Alessandro Berta, avvocato, direttore Associazione Industriali di Savona, esperto in contrattualistica pubblica. Formatore in corsi per dipendenti pubblici e di società.

Alessandra Grosso, ingegnere, libero professionista, già dirigente di ente locale, formatore in corsi per dipendenti pubblici e professionisti.

Giuseppe Inglese, avvocato del Foro di Genova, esperto in contrattualistica pubblica, opera in ambito amministrativo e civile, fornendo consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale, ad amministrazioni pubbliche ed aziende.

Giorgio Lezzi, avvocato del Foro di Milano, Socio dello Studio Lipani Catricalà & Partners di Milano, esperto in contrattualistica pubblica. Autore di pubblicazioni, relatore in convegni e docente in seminari e corsi in tema di contrattualistica pubblica.

Giuseppe Panassidi, avvocato del Foro di Verona, direttore Rivista on line Moltocomuni, direttore del centro Studi e Ricerche sulle autonomie Locali di Savona, già segretario generale e direttore generale di comuni e province, giornalista pubblicista; revisore di enti locali e competente di NV. Formatore in corsi per dipendenti pubblici.

Giuseppe Piperata, avvocato del Foro di Bologna, docente IUAV Venezia, autore di pubblicazioni, formatore in corsi per dipendenti pubblici. È membro di comitati scientifici e di redazione di alcune riviste, tra le quali Aedon – Arti e diritto on line, Munus, e Le istituzioni del federalismo

N.B. I docenti potranno essere sostituiti con altri di analoga professionalità, in relazione alle date di svolgimento dei diversi moduli.

1 modulo: 120 euro

+ IVA (se dovuta)

  • 10% per il secondo iscritto dello stesso Ente/società/studio professionale;
  • 20% dal terzo iscritto dello stesso Ente/società/studio professionale;
  • Ente abbonato ai corsi LineaPA (verranno detratte per ciascun partecipante 5 ore per il secondo modulo, 3 ore per il terzo modulo)

La quota di iscrizione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico), coffee break a metà mattinata. Al termine del corso è prevista la verifica del gradimento.

Il pagamento andrà effettuato a LineaPA.

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253