Descrizione

Le fasi del processo contrattuale. La qualificazione delle stazioni appaltanti e degli operatori economici - La consultazione del mercato e gli elenchi degli operatori nelle procedure negoziate. Le linee guida dell’ANAC. Il regolamento comunale. Procedure di scelta del contraente e criteri di aggiudicazione. Lo svolgimento della gara e il soccorso istruttorio. Avvalimento e subappalto. Iscrizioni entro il 19 settembre 2016 (entro il 31 agosto, usufruisci dello sconto)
In collaborazione con LineaPA - www.lineapa.it

Leggi la versione completa del programma e le condizioni di partecipazione

  • Le fasi del processo contrattuale. L’organizzazione della gara.
  • Pubblicità legale e trasparenza
  • Ruolo, compiti e responsabilità del RUP. Le linee guida ANAC.
  • Le soglie comunitarie: la stima del valore negli appalti e nelle concessioni; negli appalti per lotti funzionali e nei contratti misti
  • La programmazione di lavori, beni e servizi e il procedimento di gestione dei contratti
  • La progettazione di lavori, beni e servizi
  • Qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza. Le aggregazioni per i comuni non capoluogo.
  • La qualificazione degli operatori economici
  • Modalità di affidamento: principi comuni
  • Le indagini preliminari, la consultazione del mercato e gli elenchi degli operatori. Le linee guida dell’ANAC.
  • Illustrazione di uno schema di regolamento comunale.
  • Procedure di scelta del contraente. Avvisi e bandi e documentazione di gara. Commissioni aggiudicatrici. Criteri di scelta della migliore offerta.
  • Le acquisizioni di forniture, servizi e lavori sotto soglia comunitaria e nuova disciplina del controllo dei soggetti in graduatoria ai fini dell’aggiudicazione. Le linee guida ANAC
  • Le nuove regole per procedere in via autonoma per lavori, servizi e forniture e per gli acquisti centralizzati
  • Soccorso istruttorio.
  • Istituto dell’avvalimento
  • Subappalto: regole vecchie e nuove

 Question time

  • segretari comunali
  • operatori dei servizi tecnici e degli uffici gare e contratti
  • dirigenti e funzionari di amministrazioni pubbliche (regioni, province, comuni, camere di commercio, ecc.) e di società partecipate.

  • Alessandro Berta, avvocato, direttore Associazione Industriali di Savona. Esperto in contrattualistica pubblica, è formatore in corsi per dipendenti pubblici.
  • Giuseppe Panassidi, avvocato, direttore Rivista on line Moltocomuni, direttore del Centro Studi e Ricerche sulle Autonomie Locali di Savona, già segretario generale e direttore generale di comuni e province. Giornalista pubblicista, revisore di enti locali e competente di NV, è formatore in corsi per dipendenti pubblici.

130 euro

+ IVA (se dovuta)

  • 80 euro per iscrizioni entro il 31 agosto
  • 100 euro per il secondo iscritto dello stesso Ente/società/studio professionale
  • 90 euro dal terzo iscritto dello stesso Ente/società/studio professionale

La quota di iscrizione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), l' attestato di partecipazione (in formato elettronico) e il coffee break nella pausa mattutina.
Al termine del corso è prevista la verifica di gradimento.

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253