Descrizione
Cosa scrivere sui bandi e sui documenti di gara
Videocorso della durata di circa 2 ore.
Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a formazione@moltocomuni.it, saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.
La password ha una validità di 30 giorni.
Il videocorso ha l’obiettivo di fornire ai pubblici dipendenti informazioni e approfondimenti, anche in base alle ultime novità, sul tema del subappalto.
Leggi la versione completa del programma con le condizioni di acquisto
- Il subappalto nei contratti pubblici: caratteristiche distintive
- Il subappalto c.d. qualificatorio o necessario: cenni e recente giurisprudenza sulle perdurante ammissibilità
- I limiti al subappalto nel codice dei contratti (art. 105 commi 2 e 5)
- La specifica disciplina recata in materia di subappalto dal D.M. 10 novembre 2016, n. 248 (art. 1, c. 2)
- La procedura di infrazione comunitaria avviata con la lettera di messa in mora del 24 gennaio 2019
- L’incremento del limite al subappalto ai sensi dell’art. 1, comma 18, secondo periodo del D.L. 18 aprile 2019, n. 32, convertito in l. n. 55/2019
- La sentenza della Corte di Giustizia della U.E., quinta sezione, 26 settembre 2019, causa C-63/18
- L’orientamento giurisprudenziale sulla totale disapplicazione del limite al subappalto
- L’orientamento giurisprudenziale sulla permanente validità del limite al subappalto
- Il dibattito circa la perdurante vigenza del limite relativo alle opere “super specialistiche”
- Le indicazioni dell’ANAC e dell’AGCM al legislatore
- La disciplina recata dall’art. 13, comma 2, lettera c), del d.l. n. 183/2020 e s.m.i. (c.d. Milleproroghe): il problema non risolto
- Indicazioni puntuali in merito al contenuto di una possibile legge di gara
Segretari comunali; dirigenti, responsabili, funzionari; personale dei diversi servizi delle pubbliche amministrazioni locali motivato a crescere professionalmente, oppure che l’Ente intende formare o aggiornare sul tema del subappalto.
Giorgio LEZZI, avvocato, Socio di Osborne Clarke Italia presso la sede di Milano, esperto in contrattualistica pubblica. Autore di pubblicazioni, relatore in convegni e docente in seminari e corsi in tema di contrattualistica pubblica.
70 €
IVA esente per PA, ma bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; oltre IVA al 22% per i privati.
La quota comprende il materiale didattico (in formato elettronico).
formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253