Descrizione
... e gli ultimi orientamenti della giurisprudenza, europea e nazionale
Teoria e pratica
Affidamento diretto, con indici curriculari e di esperienza. Procedura negoziata. Principio di rotazione. Avvalimento e CGUE. Soccorso istruttorio. Subappalto. Clausola sociale. Verifica costi personale
Videocorso suddiviso in due parti, della durata totale di circa 3 ore e mezza.
Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a formazione@moltocomuni.it, saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.
La password ha una validità di 30 giorni.
La finalità del videocorso è di approfondire alcuni “istituti” in materia di contratti pubblici dopo la conversione in legge del D.L. 77/2021 “Semplificazioni 2” (L. 108/2021) e alcuni orientamenti della giurisprudenza, europea e nazionale.
In collaborazione con LineaPA di Isaija Patrizia (Ivrea)
Leggi la versione completa del programma con le condizioni di acquisto
- Introduzione sull’evoluzione del quadro normativo e cenni sul nuovo Codice dei contratti nel d.d.l. delega approvato dal Consiglio dei Ministri
- L’affidamento diretto. L’effettiva capacità dell’operatore economico. Curricula ed esperienza vs favor giovani professionisti, alle start-up, e alle imprese di recente costituzione
- La procedura negoziata nel D.L. 77/2021
- Il principio di rotazione negli affidamenti diretti e nelle procedure negoziate: vecchi e nuovi orientamenti giurisprudenziali
- Le disposizioni speciali per i contratti PNRR e PNC e in particolare le disposizioni sulla parità di genere
- L’avvalimento. La sostituzione dell’ausiliaria dopo la sentenza CGUE del 3 giugno 2021.
- Il soccorso istruttorio. Gli orientamenti giurisprudenziali
- Il subappalto. Disciplina transitoria e a regime.
- La clausola sociale nel sopra e sottosoglia. Il piano di riassorbimento. Cosa scrivere nel disciplinare di gara
- I costi della manodopera e la metodologia per la verifica dei prezzi e dei costi proposti, ex art. 95, comma 10 e art. 97, comma 5, del codice dei contratti.
Segretari comunali; responsabili e dipendenti di comuni, province, unioni di comuni e altri enti pubblici preposti a strutture che effettuano acquisiti di beni e servizi. Liberi professionisti che operano nel settore degli appalti pubblici. Candidati a concorsi pubblici.
ALESSANDRO BERTA, avvocato, esperto in contrattualistica pubblica. Formatore in corsi per dipendenti pubblici e di società partecipate.
60€
IVA esente per PA, ma bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; oltre IVA al 22% per i privati.
La fatturazione sarà a cura di Nomodidattica srl.
Per gli Enti abbonati alla formazione di LineaPA verranno detratte 3 ore dall’abbonamento acquistato.
La quota comprende il materiale didattico (in formato elettronico).
formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253