Descrizione
La specificità dei servizi rientranti nell’allegato IX al D.Lgs. 50/16.
I contenuti dell’art. 142 del Codice e i margini di semplificazione da utilizzare negli affidamenti.
Videocorso suddiviso in due parti, della durata totale di circa 2 ore e 40 minuti.
Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a formazione@moltocomuni.it, saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.
La password ha una validità di 30 giorni.
Il videocorso si propone di fornire i principi e gli elementi utili all’operatività dei funzionari pubblici, illustrando con un approccio pratico e frequente ricorso ad esemplificazioni, le principali novità introdotte nel 2021, con particolare riferimento agli effetti che le stesse producono sulle procedure relative agli appalti nei servizi alla persona (servizi sociali, culturali, educativi, ecc…).
Leggi la versione completa del programma con le condizioni di acquisto
Disegno di un quadro di misure applicabili esclusivamente agli appalti finanziati con risorse provenienti dall’UE e correlate al PNRR/PNC.
- In questo primo ambito d’azione, significative e innovative sono le disposizioni volte a promuovere le pari opportunità generazionali e di genere e l’inclusione lavorativa dei disabili.
- Gli impegni per gli OE per la partecipazione alle procedure di affidamento dei servizi; le differenziazioni degli obblighi in relazione alla dimensione aziendale.
- I criteri premiali che le Stazioni Appaltanti possono inserire tra gli elementi oggetto di valutazione.
- Il non semplice coordinamento tra gli obblighi previsti dalla c.d. “Clausola Sociale” e quelli derivanti dai nuovi indirizzi normativi negli appalti ad alta intensità di manodopera.
- Gli impatti delle nuove norme sui costi del personale e sugli equilibri economici del contratto.
- L’allargamento della facoltà di ricorso alla procedura negoziata ex art. 63 del Codice dei Contratti.
- Le misure in materia di centralizzazione degli acquisti per i Comuni non capoluogo.
- I criteri premiali per agevolare le piccole e medie imprese.
Disposizioni applicabili in maniera generalizzata a tutti i contratti.
- L’innalzamento della soglia per gli affidamenti diretti rappresenta una tra le maggiori semplificazioni operanti su tutte le tipologie di contratti.
- Il principio di rotazione e l’introduzione delle pregresse esperienze dell’OE come requisito per l’assegnazione della commessa.
- Il rispetto dei principi comunitari e l’utilizzo di elenchi o albi istituiti dalla SA.
- Le modifiche apportate al DL 76/2020 e la proroga di diverse misure e termini ivi previste.
- Le procedure di affidamento dei servizi per valori sottosoglia; il regime derogatorio operante fino al 30/6/23.
- La proroga della sospensione dell’obbligo di utilizzo dell’Albo ANAC per la scelta dei commissari di gara e le altre modifiche alla L. 55/19 (c.d. “Sblocca cantieri”).
- Le modifiche al regime del subappalto; il graduale superamento della quota di attività subappaltabili e i margini d’azione per gli enti in relazione alle particolarità dell’appalto.
- La verifica della congruità del costo della manodopera e gli orientamenti della Giurisprudenza in materia di applicazione dei contratti di lavoro.
- Le innovazioni in materia di pubblicità e trasparenza: gli obblighi di comunicazione alla Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici.
- Il fascicolo “virtuale” dell’OE.
Nell’ambito della trattazione, debita attenzione sarà riservata alle specificità che presentano sulla procedura, in generale i servizi rientranti nell’allegato IX al D.Lgs. 50/16, rispetto ai servizi ordinari, nonché i contenuti del vigente art. 142 del Codice e i margini di semplificazione che questo consente di utilizzare negli affidamenti dei servizi sociali.
Amministratori, segretari comunali, dirigenti, responsabili dei servizi, assistenti sociali e operatori dei servizi sociali, culturali e di istruzione di regioni, province e comuni, IPAB e altri enti pubblici, operatori degli ETS.
Massimo TERENZIANI, dirigente del Settore “Servizi Socio-Sanitari” di un’unione di comuni del modenese, formatore in corsi rivolti ai dipendenti degli Enti locali su temi a prevalente contenuto giuridico-economico- amministrativo applicati ai servizi alla persona di tipo socio-educativo. Autore di diverse pubblicazioni su tematiche inerenti i servizi socio-educativi.
60€
IVA esente per PA, ma bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; oltre IVA al 22% per i privati.
Modalità di pagamento
c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.
La quota comprende il materiale didattico (in formato elettronico).
formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253