Descrizione

Teoria e pratica


Videocorso della durata di 3 ore e 30 minuti circa.

Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a formazione@moltocomuni.it, saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.

La password ha una validità di 30 giorni.


Il webinar ha l’obiettivo di esaminare, in prevalenza sotto l’aspetto operativo, svariati ambiti, come:

  • verificare la mancanza di motivi di esclusione e i requisiti specifici richiesti dalla legge di gara;

  • utilizzare l’istituto del soccorso istruttorio (finalità, limiti e procedura);

  • impiegare l’istituto dell’avvalimento, di garanzia e operativo

con ampie casistiche tratte dai prevalenti orientamenti giurisprudenziali.


In collaborazione con LineaPA di Isaija Patrizia (Ivrea)

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di acquisto

1. motivi di esclusione ex art. 80 del codice

  • Casistiche più complesse e novità
  • Requisiti di natura penale: casellario giudiziale, carichi pendenti, casellario ANAC
  • Soggetti tenuti alle dichiarazioni
  • Reati ostativi e non ostativi
  • La regolarità fiscale ex art. 48-bisdel d.P.R. n. 602/1973
  • La regolarità contributiva. Il DURC di congruità.
  • L’esclusione per violazioni gravi ma non definitivamente accertate.
  • Altri requisiti:
    • n. 68/1999 e successive modificazioni;
    • collegamento sostanziale;
    • pantouflage ex art. 53, comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001;
    • conflitto di interessi (LG ANAC 15/2019)
    • L’obbligatorietà del protocollo di legalità
  • L’inversione procedimentale

2. requisiti speciali ex art. 83 del codice

  • I principi di attinenza e proporzionalità all’oggetto dell’appalto
  • L’idoneità professionale
  • La capacità economica e finanziaria
  • Le capacità tecniche e professionali
  • L’avvalimento di garanzia e operativo: differenze e conseguenze applicative.
  • Requisiti frazionabili e non frazionabili. Il cumulo dei requisiti.
  • I requisiti di esecuzione: art. 100 del D.Lgs. n. 50/2016.

3. mezzi di prova e verifiche ex art. 86 del codice

  • I mezzi di prova. Il registro on line dei certificati (Certis)
  • Il soggetto responsabile delle verifiche.
  • Le modalità operative per le verifiche e il tempo delle verifiche.
  • L’avvio d’urgenza dei contratti in pendenza della verifica dei requisiti: le novità introdotte dal decreto 76 “Semplificazioni”
  • L’utilizzabilità o meno del soccorso istruttorio in questa fase
  • Le conseguenze in caso di esclusione per mancanza di requisiti prescritti: escussione cauzione; segnalazione ANAC; altre conseguenze.
  • La verifica semplificata dei requisiti fino a 20. 000 euro (LG ANAC n.4/2016 e successive modificazioni)

Segretari comunali e provinciali, direttori generali, RUP, dirigenti e funzionari addetti agli uffici tecnici e alle procedure di gara, liberi professionisti.

Alessandro BERTA, avvocato, esperto in contrattualistica pubblica. Formatore in corsi per dipendenti pubblici e di società partecipate.

80€

+ IVA (se dovuta)

IVA esente per PA, ma bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; oltre IVA al 22% per i privati.

La fatturazione sarà a cura di Nomodidattica srl.

Per gli Enti abbonati alla formazione di LineaPA verranno detratte 4 ore dall’abbonamento acquistato.

La quota comprende il materiale didattico (in formato elettronico).

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253