Descrizione

L’organizzazione degli acquisti di importo inferiore a 5.000 euro e di quelli da 5.000 euro alle soglie UE - Gli obblighi MEPA – Categorie merceologiche e beni a convenzione Consip obbligatoria


Videocorso suddiviso in due parti, della durata totale di circa 3 ore e 20 minuti.

Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a formazione@moltocomuni.it, saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.

La password ha una validità di un mese.


Il videocorso ha la finalità di padroneggiare gli aspetti teorici dei piccoli acquisiti fino ai 5mila euro e degli acquisti sotto soglia di rilevanza comunitaria nel MEPA, con l’approfondimento della disciplina sull’acquisizione, di lavori, di beni e servizi nei settori ordinari per importi sotto soglia, anche alla luce del D.L. 76 “Semplificazioni”.


In collaborazione con LineaPA di Isaija Patrizia (Ivrea)

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di acquisto

  • Il quadro normativo di riferimento: dal Codice degli appalti, al decreto “Sblocca cantieri” 2019, al decreto Semplificazioni del 2020 al Milleproroghe 2020, al decreto Semplificazioni del 2021, alla Legge di delegazione europea 2019-2020.
  • Le Linee guida ANAC n. 4 del 26 ottobre 2016 e relativi aggiornamenti
  • I principi nel sottosoglia, con focus sulla “rotazione” normale e rafforzata. Le deroghe.
  • Le fasce di valore nel sottosoglia – Come calcolare il valore del contratto ai fini di determinare la disciplina da applicare
  • La programmazione e la progettazione (cenni)
  • La determinazione semplificata e quella ordinaria
  • Gli affidamenti diretti nel periodo transitorio emergenziale e a regime. La dimostrazione del requisito delle analoghe esperienze. Parere MIT del 2 agosto 2021.
  • La “procedura negoziata” nel periodo transitorio emergenziale e a regime. Le regole di pubblicazione in funzione di trasparenza o di verifica delle manifestazione di interesse – I criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Le pubblicazioni facoltative e obbligatorie dopo l’aggiudicazione. L’aggiudicazione. La verifica dei requisiti
  • Categorie merceologiche e beni a convenzione Consip obbligatoria (cenni)
  • Il subappalto, l’avvalimento, il soccorso istruttorio e la clausola sociale nel sottosoglia. Cosa scrivere nel disciplinare di gara o nella lettera d’invito
  • La consegna in via d’urgenza, ai sensi dell’art. 8 del decreto 76 “Semplificazioni”
  • Il contratto: obbligo della forma scritta e forme di stipulazione.

Segretari comunali; responsabili e dipendenti di comuni, province, unioni di comuni e altri enti e società pubbliche che svolgono procedure per acquisiti di beni e servizi. Liberi professionisti che operano nel settore degli appalti pubblici.

Giuseppe PANASSIDI, avvocato in Verona. Già segretario e direttore generale di comuni di medie e grandi dimensioni; di IPAB, Fondazioni ed aziende speciali. Autore di pubblicazioni varie su tematiche di interesse del sistema delle autonomie locali, ha pluriennale esperienza come formatore in corsi per pubblici dipendenti.

60€

+ IVA (se dovuta)

N.B.: In caso di acquisto unitamente al videocorso “Contratti pubblici: come utilizzare il MePA per gli acquisti sottosoglia”, sarà praticato il prezzo complessivo per entrambi di 90€.

IVA esente per PA, ma bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; oltre IVA al 22% per i privati.

 

Modalità di pagamento

c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.

La quota comprende il materiale didattico (in formato elettronico).

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253