Descrizione
L'applicazione alle diverse prestazioni agevolate dell’ISEE “minori”, ISEE “socio-sanitario, ISEE “residenze”, ISEE “corrente”
Teoria e pratica
Videocorso suddiviso in due parti, della durata totale di circa 3 ore e 15 minuti.
Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a formazione@moltocomuni.it, saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.
La password ha una validità di 30 giorni.
Uno degli aspetti principali dell'ISEE “targato” DPCM 159/13 è rappresentato dalla differenziazione degli indicatori. Accanto a quello base, sono stati introdotti indicatori di tipo “prestazionale” da utilizzare in casi specifici: l'ISEE “minori” per prestazioni destinate a minorenni, l'ISEE “socio-sanitario” per prestazioni destinate a disabili e anziani non autosufficienti, l'ISEE “socio-sanitario residenze” per prestazioni socio-sanitarie di tipo residenziale.
Il videocorso, con riferimento al quadro normativo attuale, si propone di analizzare in particolare questi indicatori e la loro applicazione alle diverse tipologie di prestazioni locali e nazionali, con ricorso a frequenti esemplificazioni.
Si tratteranno inoltre i casi di utilizzo dell’ISEE “Corrente”, modalità di calcolo, validità e altre specificità di un indicatore destinato ad essere richiesto con sempre maggiore frequenza in periodi di flessibilità nel mercato del lavoro e di incertezza nelle attività economiche, quale quello che stiamo attraversando.
Leggi la versione completa del programma con le condizioni di acquisto
Gli elementi e le regole di calcolo dell’ISEE ordinario, secondo il DPCM 159/13 e s.m.i.: nucleo familiare, redditi, patrimoni.. La composizione del nucleo familiare diviene “variabile”, in relazione alla tipologia di prestazione agevolata richiesta. Principi generali, casi particolari di determinazione del nucleo dopo le modifiche apportate dal DL 4/19 (nucleo anagrafico, il soggetto a carico a fini IRPEF, convivenza anagrafica, trattamento dei coniugi, effetti di separazione e divorzio, trattamento dei cittadini stranieri, degli AIRE, ecc..), effetti sulla scala di equivalenza. Variazioni del nucleo familiare ed effetti sulle attestazioni in corso di validità.
L’ISEE “minori”: la composizione del nucleo familiare nei diversi casi che riguardano prestazioni destinate a minorenni. I genitori coniugati, separati, divorziati, il trattamento dei genitori non conviventi, casi particolari. Il calcolo della componente aggiuntiva (valutazione redditi e patrimoni del 2° genitore). Prestazioni agevolate soggette all’indicatore in ambito educativo, di istruzione, sociale, ecc…
L’ISEE “socio-sanitario” : le due opzioni consentite di determinazione del nucleo familiare per valutare le richieste di accesso alle prestazioni destinate ad anziani non autosufficienti e disabili. Il nucleo ristretto: composizione e valutazioni di convenienza. Prestazioni e Servizi cui applicare questo indicatore in ambito sociale e socio-sanitario. Il caso di ISEE uguale a zero.
L’ISEE “residenze” per prestazioni socio-sanitarie in ambito residenziale. L’ampliamento del nucleo familiare ai figli non conviventi: il calcolo della componente aggiuntiva (valutazione dei redditi e patrimoni dei figli). Il tema dell’estraneità in termini di rapporti affettivi ed economici rispetto al genitore non convivente (ISEE minori) e del figlio (ISEE “residenze”): condizioni, modalità, soggetti abilitati al rilascio e problemi connessi. L’accertamento di attestazioni incomplete: conseguenze. Importanza del ruolo dei controlli. Le annotazioni contenenti difformità e omissioni riportate dall’INPS nell’attestazione ISEE: come comportarsi rispetto al richiedente la prestazione.
L’ISEE corrente. L’efficacia e gli aspetti critici di un indicatore, il cui spazio di utilizzo è stato decisamente ampliato con le modifiche adottate nell’ultimo biennio, da ultimo col recentissimo DM 5/7/2021, e che assume particolare importanza in periodi di emergenza sanitaria ed economica.
Amministratori, segretari comunali, dirigenti, responsabili dei servizi, assistenti sociali e operatori dei servizi sociali, culturali e di istruzione di regioni, province e comuni, IPAB e altri enti pubblici, operatori degli ETS.
Massimo TERENZIANI, dirigente del Settore Politiche Sociali, Sanitarie e per l’Integrazione di un comune del modenese, formatore in corsi rivolti ai dipendenti degli Enti locali su temi a prevalente contenuto giuridico-economico- amministrativo applicati ai servizi alla persona di tipo socio-educativo. Autore di diverse pubblicazioni su tematiche inerenti i servizi socio-educativi.
60,00 €
IVA esente per PA, ma bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; oltre IVA al 22% per i privati.
Modalità di pagamento
c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.
La quota comprende il materiale didattico (in formato elettronico).
formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253