Descrizione

Principi, procedure, criteri di selezione degli operatori e delle offerte, disciplina speciale per gli affidamenti sottosoglia, verifiche sull’aggiudicatario, contratto, MePA e Consip

Teoria e pratica


Videocorso suddiviso in due parti, per una durata totale di circa 3 ore e 40 minuti.

Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a formazione@moltocomuni.it, saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.

La password ha una validità di 30 giorni.


La finalità del videocorso è di consentire ai partecipanti di padroneggiare gli aspetti teorico - pratici dei piccoli acquisiti fino ai 5mila euro e degli acquisti sotto soglia di rilevanza comunitaria nel MEPA, con :

  • l’approfondimento della disciplina sull’acquisizione, di lavori, di beni e servizi nei settori ordinari per importi sotto soglia, anche alla luce del D.L. 76 “Semplificazioni”;

  • l’esame delle modalità per operare nel MePA.

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di acquisto

1° parte: “L’organizzazione degli acquisti di importo inferiore fino a 5.000 euro e di quelli da 5.000 euro alle soglie UE – Gli obblighi MEPA – Categorie merceologiche e beni a convenzione Consip obbligatoria”

  • Il quadro normativo di riferimento: dal Codice degli appalti, al decreto “Sblocca cantieri” 2019, al decreto Semplificazioni del 2020 al Milleproroghe 2020. Il regolamento di esecuzione e di attuazione “che verrà”. Le Linee guida ANAC n. 4 del 26 ottobre 2016 e relativi aggiornamenti
  • I principi nel sottosoglia, con focus sulla “rotazione” normale e rafforzata. Le deroghe.
  • Le fasce di valore nel sottosoglia – Come calcolare il valore del contratto ai fini di determinare la disciplina da applicare
  • La programmazione e la progettazione (cenni)
  • La determinazione semplificata e quella ordinaria
  • Gli affidamenti diretti nel periodo transitorio e a regime
  • La “procedura negoziata” nel periodo transitorio e a regime. Le regole di pubblicazione in funzione di trasparenza o di verifica delle manifestazione di interesse – I criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Le pubblicazioni facoltative e obbligatorie dopo l’aggiudicazione. L’aggiudicazione. La verifica dei requisiti
  • Categorie merceologiche e beni a convenzione Consip obbligatoria (cenni)
  • Il subappalto, l’avvalimento, il soccorso istruttorio e la clausola sociale nel sottosoglia. Cosa scrivere nel disciplinare di gara o nella lettera d’invito
  • La consegna in via d’urgenza, ai sensi del decreto 76 “Semplificazioni”
  • Il contratto: le forme per stipularlo

2° parte: “MEPA – Aspetti operativi (ODA TD E RDO)”

  • Presentazione, tramite collegamento ad Internet, del portale acquistinretepa.it, sue funzioni principali e utilities
  • I cataloghi e la ricerca del prodotto da acquistare – il cruscotto punto ordinante
  • L’ordine diretto di acquisto (ODA) – La trattativa diretta (TD)
  • Creazione di una richiesta di offerta (RDO) al prezzo più basso partendo da un metaprodotto o da un prodotto specifico;
  • La valutazione sui soggetti da invitare
  • I documenti da preparare e quelli che il sistema genera in automatico
  • Valutazione di una RDO nelle sue diverse fasi operative fino all’aggiudicazione
  • Cenni sulla RDO con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

Segretari comunali; responsabili e dipendenti di comuni, province, unioni di comuni e altri enti pubblici preposti a strutture che effettuano acquisiti di beni e servizi. Liberi professionisti che operano nel settore degli appalti pubblici.

Giuseppe PANASSIDI, avvocato, giudice tributario. Già segretario e direttore generale di enti locali. Autore di diverse pubblicazioni e docente con pluriennale esperienza in corsi di formazione per il personale delle pubbliche amministrazioni locali. Revisore  dei conti. Giornalista pubblicista e direttore della Rivista on line moltocomuni.it. Iscritto nell’Elenco nazionale degli OIV.

Simone POZZANI, ingegnere gestionale, responsabile servizi informatici della Provincia di Verona. Docente in corsi per il personale di amministrazioni pubbliche locali

60,00

+ IVA (se dovuta)

IVA esente per PA, ma bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; oltre IVA al 22% per i privati.

La quota comprende il materiale didattico (in formato elettronico).

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253