Descrizione
La normativa per i contratti sottosoglia nel codice e nell’allegato II.1, con le modifiche del Correttivo – Regole specifiche e regole comuni a tutti i contratti
Il videocorso, sotto l’aspetto operativo è finalizzato a ricordare la disciplina dei contratti sottosoglia (artt. 48-55 ed altri), letta alla luce dei primi orientamenti giurisprudenziali e delle Autorità.
Videocorso, suddiviso in 4 parti, dalla durata totale di circa 3 ore e 20 minuti.
Entro due giorni feriali dall'ordine di acquisto on line o con mail a formazione@moltocomuni.it, saranno comunicate le istruzioni per visionare il seminario con le relative credenziali di accesso.
La password ha una validità di 30 giorni.
Leggi la versione completa del programma con le condizioni di acquisto
- I contratti sottosoglia: la disciplina unitaria e le disposizioni sparse
- I principi del Codice e la loro applicazione nel caso concreto
- Come accertare la sussistenza dell’interesse transfrontaliero certo e le conseguenze sulle procedure.
- Il ruolo del RUP, dei responsabili di fase e degli altri collaboratori. Il momento per nominare il RUP nel sottosoglia
- Come calcolare il valore stimato del contratto fra obbligo di suddivisione in lotti e divieto di artificioso affidamento
- Gli acquisiti autonomi senza necessità di qualificazione. La qualificazione obbligatoria, anche per l’esecuzione
- Gli obblighi MEPA
- La disciplina «speciale» per i mini – acquisti fino al valore inferiore a 5.000 euro
- La programmazione e la progettazione nel sottosoglia: obblighi e opportunità
- La decisione di contrarre «ordinaria» – La decisione di contrarre «semplificata»
- I sistemi di affidamento: affidamento diretto e procedura di gara negoziata senza bando. Gli obblighi di pubblicazione preventiva
- Come individuare gli operatori economici, i requisiti da richiedere, il procedimento da seguire
- Il principio di rotazione degli affidamenti e le deroghe. La rilevanza del regolamento della stazione appaltante
- I criteri di selezione dei preventivi e delle offerte
- Il controllo sul possesso dei requisiti dell’aggiudicatario
- L’equo compenso nei contratti di servizi tecnici (sottosoglia)
- Gli obblighi di comunicazione e di pubblicazione successiva
- La garanzia provvisoria e quella definitiva
- Il contratto e la deroga alla clausola di stand still
- La consegna anticipata e la consegna in via d’urgenza
- Il contratto: obbligo della forma scritta e forme di stipulazione
- Revisione prezzi: per i lavori e per servizi continuativi, dopo il Correttivo
- L’esecuzione del contratto: RUP e DEC
- Gli incentivi alle funzioni tecniche. Il provvedimento generale sui criteri di riparto
Segretari comunali; RUP, responsabili di fase e collaboratori del RUP di comuni, province, unioni di comuni e altri enti e società pubbliche. Liberi professionisti che operano nel settore degli appalti pubblici.
Giorgio LEZZI, avvocato, Socio di Osborne Clarke Italia presso la sede di Milano, esperto in contrattualistica pubblica. Autore di pubblicazioni, relatore in convegni e docente in seminari e corsi in tema di contrattualistica pubblica.
Giuseppe PANASSIDI, avvocato. Giornalista pubblicista e direttore della Rivista on line moltocomuni.it. Revisore legale e degli enti locali. Già segretario e direttore generale di enti locali. Docente con pluriennale esperienza in corsi di formazione per il personale delle pubbliche amministrazioni locali. Autore di articoli e pubblicazioni su tematiche di interesse delle autonomie locali.
70 €
Per PP.AA: IVA esente, solo bollo virtuale di 2 € per fatture d’importo pari o superiore a 77,47 €; per privati e professionisti oltre IVA 22%.
Modalità di pagamento
c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.
La quota comprende il materiale didattico (in formato elettronico).
formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253