Descrizione

VIDEOREGISTRAZIONE DEL WEBINAR della durata di circa 2 ore del 16 giugno 2020.

Gli Enti erogano differenti tipologie di servizi per le più disparate necessità.

Spesso i cittadini sono costretti a relazionarsi in maniera dispendiosa con più uffici della stessa Amministrazione i quali presentano impostazioni, stili relazionali e orari diversi.

La qualità percepita del servizio e dei livelli di efficienza da parte della comunità è pertanto fortemente condizionata dall’organizzazione dei punti di contatto fra Ente e cittadino/impresa: per questo motivo, l’attivazione di sportelli polivalenti e polifunzionali risulta essere la soluzione più efficace per favorire l’accesso unico e diretto ai servizi.

L’avvento della “lean organization” cambia radicalmente il modo di concepire il rapporto con il cittadino per generare maggior valore.

Sulla base di queste nuove logiche si sono attivati i nuovi sportelli polivalenti e polifunzionali che chiamiamo di terza generazione, dopo quella degli URP e degli sportelli polivalenti.

I nuovi “punti unici di erogazione dei servizi” agiscono in logica di pluricanalità ed integrano l’accesso fisico, telefonico e telematico (rispondono anche a quanto richiesto dalla transizione digitale), innovano profondamente le modalità di erogazione dei servizi (es. attivano il tutor del nucleo familiare, spingono in maniera importante l’accesso mediante prenotazione, arricchiscono il pacchetto dei servizi, si presentano gradevoli ed accoglienti, integrano i servizi di enti diversi anche a livello sovracomunale per ridurre le incombenze ai cittadini).

Nelle situazioni di emergenza della recente pandemia i nuovi sportelli hanno risposto al meglio evidenziando le differenze.

Il videocorso propone un modello globale di sportello ed un percorso di realizzazione dei nuovi sistemi di accoglienza dei cittadini, con indicazioni di soluzioni organizzative fortemente innovative e concrete per migliorare il rapporto e per recuperare livelli di efficienza interni all’Amministrazione.

Il videocorso è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • fornire le conoscenze approfondite dei nuovi sistemi di accoglienza

  • fornire gli elementi di valutazione completi per attuare il nuovo sistema di accoglienza

  • sviluppare le soluzioni più innovative ed efficaci per l’accoglienza dei cittadini anche in risposta alle esigenze dei nuovi contesti degli enti (pandemia, smart working, nuovo ruolo)

  • fornire risposte concrete alle esigenze di amministratori e ruoli manageriali.


In collaborazione con LineaPA di Patrizia Isaija (Ivrea)

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di acquisto

  • Le esigenze dei cittadini: avere punti unici di contatto, avere possibilità di accedere con canali differenti, avere referenti per la presa in carico e la risoluzione dei problemi, ricevere supporto all’utilizzo del canale digitale, orari ampi, semplificazione e riduzione incombenze, professionalità relazionali, ecc.
  • Le esigenze degli Enti: professionalizzare il front-line, recuperare livelli di efficienza, proteggere gli specialisti, attuare la transizione digitale, ecc..
  • Il contributo efficace dei principi e delle soluzioni della lean organization
  • La rivoluzione organizzativa dei punti unici di accesso (fisico, telefonico, telematico)
  • Le caratteristiche dei nuovi sportelli polivalenti evoluti di terza generazione
  • Le soluzioni innovative per le nuove modalità di accoglienza e le nuove emergenze
  • Le soluzioni più idonee e di frontiera:
    • i modelli di funzionamento: l’integrazione con gli enti sovracomunali
    • l’accesso fisico misto: diretto e su appuntamento
    • il referente e tutor del nucleo familiare
    • i criteri di definizione dei ruoli
    • la segmentazione interna
    • il pacchetto dei servizi
  • Il percorso di realizzazione degli sportelli polivalenti di terza generazione o di riconversione degli attuali, i quattro punti base:
    • l’organizzazione (ruoli, orari, organico, turni, i flussi di comunicazione interni,…)
    • il personale (le competenze, la selezione, la formazione del personale, il sistema premiante,…)
    • la logistica
    • i supporti informatici ed operativi e le risposte alla transizione digitale
    • le condizioni di successo ed i punti di attenzione
  • Analisi di casi dei nuovi sportelli di terza generazione con le soluzioni adottate nella recente emergenza del corona virus

Amministratori, segretari e direttori generali, dirigenti e responsabili apicali di servizi, responsabili degli URP e degli attuali sportelli polivalenti, responsabile per la transazione al digitali e ruoli di staff dedicati all’innovazione.

Giuseppe NEGRO, formatore senior ed esperto di management pubblico. Autore di diverse pubblicazione sull’organizzazione snella.

28 €

+ IVA (se dovuta)

IVA esente per PA, ma bollo virtuale di 2€ per fatture di importo superiore a 77,47€.

La fatturazione sarà a cura di Nomodidattica srl

Per gli Enti abbonati alla formazione di LineaPA verrà detratta un’ora per l’acquisto della videoregistrazione.

Nell'acquisto è compreso il materiale didattico (in formato elettronico) utilizzato dal docente.

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253