Skip to content
Moltocomuni
Moltocomuni
  • Chi siamo
    • La rivista
    • Il direttore
    • Comitato scientifico
    • La redazione
    • Diventa autore
    • Documenti
  • Formazione
    • Seminari
    • Corsi online
    • Corsi in-house
    • Archivio materiale didattico
  • Rubriche
    • Amministrazione generale
      • Amministrazione digitale e privacy
      • Appalti e contratti
      • Gestione del personale
      • Organi e funzioni
      • Società e servizi pubblici
      • Miscellanea
    • Finanza e tributi
      • Bilancio, programmazione e controllo
      • Tributi
      • Revisione nell’ente locale
    • Ambiente e territorio
      • Ambiente, beni culturali e paesaggistici
      • Urbanistica e edilizia
    • Sicurezza
      • Polizia locale e sicurezza
      • Sicurezza alimentare
      • Sicurezza e salute nei posti di lavoro
    • Giustizia
      • Cosa ne pensa la Corte dei Conti
  • News
  • Dossier
    • Anticorruzione
    • Armonizzazione contabile
    • Province e città metropolitane
  • Tipologie
    • Prassi
    • Normativa
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
  • Consulenza
    • Rispondiamo ai quesiti
    • Aiutiamo a scrivere atti e procedure
  • Link utili
  • Contatti
  • Cerca

Categoria: Società e servizi pubblici

Cosa ne pensa la Corte dei Conti, Società e servizi pubblici

Il ripiano dei disavanzi delle aziende speciali

Posted on 24/01/2019 | by Stefania Fabris
Il parere n. 162/2018 della Sezione di controllo per la Campania
TAG: Giurisprudenza
Società e servizi pubblici

Obbligo di esternalizzazione in caso di fallimento del modello in house

Posted on 13/01/2019 | by Stefania Fabris
Come ne pensa la Sezione di controllo per la Sicilia
TAG: Giurisprudenza
Società e servizi pubblici

Dalla Sezione delle Autonomie, il referto 2018 su “Gli organismi partecipati dagli enti territoriali”

Posted on 13/01/2019 | by Stefania Fabris
Gli esiti dell’indagine e delle analisi del giudice contabile
TAG: Giurisprudenza
Società e servizi pubblici

Sospesa l’alienazione obbligatoria delle società pubbliche, ma solo se la partecipata è in utile

Posted on 27/12/2018 | by Giuseppe Panassidi
Il maxiemendamento del Governo alla legge di bilancio 2019 contiene diverse modifiche al testo unico sulle società a partecipazione pubblica
TAG: Normativa
Appalti e contratti, Società e servizi pubblici

Alla Consulta l’obbligo di motivazione degli affidamenti in house

Posted on 16/12/2018 | by Stefania Fabris
L’ordinanza di rinvio del Tar Liguria
TAG: Giurisprudenza
Appalti e contratti, Società e servizi pubblici

La partecipazione dei privati al capitale delle società in house

Posted on 12/11/2018 | by Stefania Fabris
Il parere del Consiglio di Stato del 10 ottobre 2018
TAG: Giurisprudenza
Cosa ne pensa la Corte dei Conti, Società e servizi pubblici

Società pubbliche in rosso, obbligo di accantonamento nel fondo perdite

Posted on 11/11/2018 | by Stefania Fabris
Il parere della Sezione di controllo per la Liguria sulle regole applicabili
TAG: Giurisprudenza
Cosa ne pensa la Corte dei Conti, Società e servizi pubblici

Consiglio di amministrazione nelle società controllate

Posted on 05/11/2018 | by Stefania Fabris
Le prime verifiche del giudice contabile sull’ottemperanza agli obblighi del Testo unico sulle società pubbliche
TAG: Giurisprudenza
Cosa ne pensa la Corte dei Conti, Società e servizi pubblici

La modifica del Testo unico delle partecipate

Posted on 28/10/2018 | by Stefania Fabris
L'audizione delle Sezioni riunite sulla proposta d legge A.C. n. 712
TAG: Giurisprudenza
Cosa ne pensa la Corte dei Conti, Società e servizi pubblici

Sull’erogazione di contributi da parte di società in house

Posted on 15/08/2018 | by La redazione
Il parere della sezione di controllo per la Lombardia
TAG: Giurisprudenza

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Cerca nel sito

Rubriche

  • Ambiente, beni culturali e paesaggistici
  • Amministrazione digitale e privacy
  • Appalti e contratti
  • Bilancio, programmazione e controllo
  • Cosa ne pensa la Corte dei Conti
  • Gestione del personale
  • Miscellanea
  • Organi e funzioni
  • Polizia locale e sicurezza
  • Revisione nell’ente locale
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza e salute nei posti di lavoro
  • Società e servizi pubblici
  • Tributi
  • Urbanistica e edilizia
MANUALE DI CONTABILITA' E BILANCIO PER GLI ENTI LOCALI

News

  • In “mascherina” solo in ospedale e nei trasporti 20/06/2022
  • La legge sulla concorrenza: l’interoperabilità delle licenze software 17/06/2022
  • Società in house: vademecum ANAC e Consiglio nazionale del notariato per scrivere lo statuto 16/06/2022
  • ANAC: attenzione tornano le vecchie scadenze 16/06/2022
  • Bilanci degli enti locali, proroga al 30 giugno e conseguenti proroghe automatiche 03/06/2022
  • Corte costituzionale, sulla quarantena obbligatoria per positività al Covid-19 27/05/2022
  • Elezioni e astensionismo, AssoRTD propone un nuovo percorso: “Abbiamo le tecnologie per sperimentare una forma di voto digitale adeguata” 21/04/2022
  • Bilanci delle Srl 2020 – Focus su Trasporti e Logistica 21/04/2022
  • Divario retributivo di genere: legge UE per la trasparenza salariale 21/04/2022
  • Pressione fiscale record in Italia, la più alta d’Europa 21/04/2022

Iscriviti alla newsletter!

Ricevi gratuitamente nella tua casella di posta gli ultimi articoli dei nostri autori.
© 2022 Moltocomuni | Tutti i diritti sono riservati

Sede legale e operativa: P.za Cittadella, 16 - 37122 Verona
P.IVA: 04162450235 | Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato | Reg. Imprese C.C.I.A.A. di Verona n. 04162450235 REA n. VR - 397333
MAIL: info@moltocomuni.it | PEC: nomodidatticasrl@legalmail.it | TEL: 045/2596578

La rivista Moltocomuni edita da Nomodidattica srl è iscritta nel registro dei giornali e dei periodici del Tribunale civile di Verona al n. 1969rs.