Descrizione
Il sistema dei controlli interni e l’attività di vigilanza del revisore
I referti contabili ed i nuovi vincoli di finanza pubblica
Corso in due moduli:
- 1° modulo: 26 settembre 2025 (ore 9.00 - 14.00): “Il sistema dei controlli interni e l’attività di vigilanza del revisore”
- 2° modulo: 10 ottobre 2025 (ore 9.00 - 14.00): “I referti contabili ed i nuovi vincoli di finanza pubblica”
E’ possibile l’iscrizione anche a singoli moduli.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti un quadro organico e aggiornato sul sistema dei controlli interni negli enti locali e sul ruolo dell’organo di revisione, alla luce delle più recenti evoluzioni normative e contabili. Saranno approfondite le diverse tipologie di controllo (regolarità amministrativo-contabile, gestione, strategico, organismi partecipati, qualità dei servizi), le responsabilità del revisore, le tecniche di campionamento, nonché l’interazione con la Corte dei conti.
Una seconda parte del percorso formativo è dedicata ai nuovi vincoli derivanti dalla governance europea in materia di finanza pubblica, all’obbligo di accantonamento, alle nuove condizioni di equilibrio e all’impatto sulla programmazione e sulla gestione degli enti, con l’analisi dei principali documenti contabili (bilancio tecnico, rendiconto, flussi di cassa) e le modalità di redazione di pareri e relazioni dell’organo di revisione.
SCONTI PER ISCRZIONI ENTRO IL 15 LUGLIO!
EVENTO IN CORSO DI ACCREDITAMENTO DALL’ODCEC DI CAGLIARI - Crediti validi anche per dottori commercialisti e revisori di altri Ordini regionali: l’attribuzione dei crediti formativi è subordinata al superamento di un test finale, che si terrà al termine di ogni modulo.

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di partecipazione
MODULO 01: “Il sistema dei controlli interni e l’attività di vigilanza del revisore”
Codice materia: ODCEC – C.7.bis
- Il sistema dei controlli interni nell’ambito degli enti locali
- Il funzionamento del sistema dei controlli interni
- Il controllo di regolarità amministrativo-contabile
- Il controllo di gestione ed il controllo strategico
- Il controllo sugli organismi partecipati
- Il controllo della qualità dei servizi
- Il referto dei controlli
- L’attività di vigilanza del revisore: la regolarità delle entrate
- L’attività di vigilanza del revisore: la regolarità delle spese
- L’attività di vigilanza del revisore: la regolarità dell’attività contrattuale e gestione del patrimonio
- Le tecniche di campionamento
- Il ruolo ed i controlli della Corte dei conti
- L’interazione tra i controlli interni ed il ruolo dell’organo di revisione
Question time – Nel corso e al termine dell’intervento del docente, ampi spazi sono riservati alle domande dei partecipanti.
MODULO 02: “I referti contabili ed i nuovi vincoli di finanza pubblica”
Codice materia: ODCEC – C.7.bis
- La nuova governance europea in materia di vincoli di finanza pubblica
- L’obbligo di accantonamento
- Le nuove condizioni di equilibrio (W2)
- L’impatto sulla gestione degli enti
- Il piano dei flussi di cassa e relativo aggiornamento
- Il bilancio di previsione ed il rendiconto
- Il bilancio di previsione e iter di formazione (bilancio tecnico)
- La composizione ed i contenuti
- Il rendiconto della gestione con gli allegati
- I principali istituti contabili
- La lettura dei documenti
- I pareri e le relazioni dell’organo di revisione
Question time – Nel corso e al termine dell’intervento del docente, uno spazio è riservato alle domande dei partecipanti.
Revisori degli enti locali e professionisti che aspirano a ricoprire questo ruolo; dottori commercialisti; segretari comunali, direttori e responsabili dei servizi finanziari o di ragioneria degli enti locali e di altre amministrazioni pubbliche locali in contabilità finanziaria; personale addetto al supporto dell’attività dell’organismo di revisione.
Marco ROSSI. Dottore commercialista, revisore legale e di enti locali, componente di Nuclei di valutazione/OIV e consulente di enti locali. Giornalista pubblicista – collaboratore de “Il Sole 24 Ore”, de “La Settimana Fiscale”, “Azienditalia” e “Moltocomuni”. Formatore con pluriennale esperienza, in corsi, seminari, giornate di studio per dipendenti pubblici. Autore di diverse pubblicazioni, fra l’altro, in tema di bilancio e contabilità finanziaria, gestione del personale e sistemi di direzione e controllo.
L’organizzazione si riserva la scelta del nominativo del docente o la sua sostituzione con altro in possesso di analoghe competenze professionali.
Per iscrizioni all’intero corso: 260 € Per iscritti all’ODCEC, per revisori degli enti locali, revisori legali e amministratori e personale dei comuni con meno di 15 mila ab:
Per iscrizioni ad un modulo: 160 €
Per iscrizioni all’intero corso: 190 €
Per iscrizioni ad un modulo: 130 €
Sconti e promozioni:
- Sconto del 10% (cumulabile):
- dal 2° partecipante dello stesso Ente o studio professionale
- per iscrizioni anticipate (entro il 15 luglio 2025)
- Per gli abbonati: consumo crediti/ore come da abbonamenti sottoscritti
Per PP.AA: IVA esente, solo bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; per privati e professionisti oltre IVA 22%.
Modalità di pagamento
c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico), il coffee break a metà mattinata. Al termine di ogni modulo sono previsti il test finale e la verifica del gradimento, con le modalità che saranno indicate all’inizio dell’intervento formativo.
• Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie e, per le fatture in esenzione IVA di importo superiore a 77,47, il bollo di euro 2,00.
• I privati devono produrre al momento della registrazione di partecipazione, se non inviati precedentemente per mail, gli estremi del bonifico di pagamento.
• Per i partecipanti avviati alla formazione da pubbliche amministrazioni è necessario produrre – prima della registrazione al webinar - il provvedimento di impegno di spesa dell’Ente di appartenenza (o buono economale) o comunicare gli estremi dell’atto, nonché il Codice univoco dell’Ufficio per la fatturazione elettronica.
formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253