Skip to content
Moltocomuni
Moltocomuni
  • Chi siamo
    • La rivista
    • Il direttore
    • Comitato scientifico
    • La redazione
    • Diventa autore
    • Documenti
  • Formazione
    • Seminari
    • Corsi online
    • Corsi in-house
    • Archivio materiale didattico
  • Rubriche
    • Amministrazione generale
      • Amministrazione digitale e privacy
      • Appalti e contratti
      • Gestione del personale
      • Organi e funzioni
      • Società e servizi pubblici
      • Miscellanea
    • Finanza e tributi
      • Bilancio, programmazione e controllo
      • Tributi
      • Revisione nell’ente locale
    • Ambiente e territorio
      • Ambiente, beni culturali e paesaggistici
      • Urbanistica e edilizia
    • Sicurezza
      • Polizia locale e sicurezza
      • Sicurezza alimentare
      • Sicurezza e salute nei posti di lavoro
    • Giustizia
      • Cosa ne pensa la Corte dei Conti
  • News
  • Dossier
    • Anticorruzione
    • Armonizzazione contabile
    • Province e città metropolitane
    • Contratti pubblici
  • Tipologie
    • Prassi
    • Normativa
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
  • Consulenza
    • I nostri servizi di consulenza specialistica
    • Rispondiamo ai quesiti
    • Aiutiamo a scrivere atti e procedure
  • Link utili
  • Contatti
  • Cerca

Categoria: Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare

Consulenti e controllori, falsi miti e vecchie credenze

Posted on 09/09/2021 | by Matteo Fadenti
Spesso consulenti e controllori non conoscono davvero la norma e prescrivono o consigliano obblighi ormai sorpassati ed antiquati. Nell'articolo alcuni esempi su falsi miti che spesso vengono richiesti da...
Polizia locale e sicurezza, Sicurezza alimentare

Quando è obbligatoria la cappa d’aspirazione nelle cucine

Posted on 09/07/2021 | by Matteo Fadenti
Sono poche le attività che possono fare a meno di una cappa d’aspirazione
Sicurezza alimentare

Abrogazione e immediato rispristino dei reati alimentari

Posted on 22/03/2021 | by Matteo Fadenti
Le norme hanno lo scopo di evitare un effetto abrogativo delle disposizioni sanzionatorie di carattere penale e amministrativo di cui alla L. 283/1962, realizzato con il D-Lgs....
Sicurezza alimentare

Pubblicato il REG UE 2021/382 che modifica il REG CE 852/2004

Posted on 04/03/2021 | by Matteo Fadenti
Pubblicato il 4 marzo 2021 il Reg Ue 2021/382 che va a modificare e aggiungere alcuni allegati al REG CE 852/2004. I temi trattati nell'aggiornamento sono: allergeni, donazioni alimentari...
Sicurezza alimentare

Nuova versione del metodo HACCP nella linea guida Codex Alimentarius

Posted on 26/01/2021 | by Matteo Fadenti
Un programma di prerequisiti e sette principi HACCP nella nuova Linea guida
Ambiente, beni culturali e paesaggistici, Sicurezza alimentare

Milleproroghe 2021 anche per l’etichettatura ambientale

Posted on 08/01/2021 | by Matteo Fadenti
L'art. 15 del decreto - legge 183/2020 differisce alcuni termini in materia ambientale
Ambiente, beni culturali e paesaggistici, Sicurezza alimentare, Sicurezza e salute nei posti di lavoro

Etichettatura ambientale: obbligatoria già dal 20 settembre 2020

Posted on 23/12/2020 | by Matteo Fadenti
Articolo che spiega quali sono i contenuti delle etichette ambientali destinate a tutti gli imballaggi (compresi quelli alimentari) sia destinati ai consumatori, sia destinati al B2B.
Sicurezza alimentare

Obbligo di indicazione provenienza carne suina in etichetta

Posted on 18/09/2020 | by Matteo Fadenti
Il decreto del Mipaaf sull’obbligatorietà di indicare l’origine della carne suina in etichetta del 06/08/2020 è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il 16/09/2020. Quando si parla di corrette modalità...
Sicurezza alimentare, Sicurezza e salute nei posti di lavoro

COVID19: le procedure di pulizia e sanificazione nei luoghi di lavoro

Posted on 26/04/2020 | by Matteo Fadenti
Articolo del Dott. Matteo Fadenti di Sicurgarda sulle corrette modalità di pulizia, disinfezione e sanificazione degli ambienti di lavoro.
Sicurezza alimentare

In vigore l’obbligo di indicare l’ingrediente primario in etichetta

Posted on 31/03/2020 | by Matteo Fadenti
Dal 1 aprile 2020 in vigore il Regolamento (UE) 2018/775

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Rubriche

  • Ambiente, beni culturali e paesaggistici
  • Amministrazione digitale e privacy
  • Appalti e contratti
  • Bilancio, programmazione e controllo
  • Cosa ne pensa la Corte dei Conti
  • Gestione del personale
  • Miscellanea
  • Organi e funzioni
  • Polizia locale e sicurezza
  • Revisione nell’ente locale
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza e salute nei posti di lavoro
  • Società e servizi pubblici
  • Tributi
  • Urbanistica e edilizia
MANUALE DI CONTABILITA' E BILANCIO PER GLI ENTI LOCALI

News

  • Contributo gare: i nuovi importi dal 1° aprile 2023 13/03/2023
  • Il nuovo Codice dei contratti pubblici: entrata in vigore e formazione 13/03/2023
  • ANAC sul nuovo codice appalti: i punti da migliorare 02/02/2023
  • ANAC – La Newsletter n. 2 del 1° febbraio 2023 01/02/2023
  • Confindustria sul nuovo codice appalti: rinvio di un anno e riduzione della soglia per gli affidamenti diretti 31/01/2023
  • Agenzia Entrate – Riscossione spiega come utilizzare la c.d. Rottamazione – quater 21/01/2023
  • Nuovo codice dei contratti pubblici: cosa ne pensa l’ANAC 19/01/2023
  • Aggiornate le FAQ ANAC sulla tracciabilità dei flussi finanziari 02/01/2023
  • 1 gennaio 2023, nuovo tasso d’interesse legale 28/12/2022
  • Ampliata la tutela dei consumatori per le comunicazioni commerciali non corrette 27/12/2022

Iscriviti alla newsletter!

Ricevi gratuitamente nella tua casella di posta gli ultimi articoli dei nostri autori.
© 2023 Moltocomuni | Tutti i diritti sono riservati

Sede legale e operativa: P.za Cittadella, 16 - 37122 Verona
P.IVA: 04162450235 | Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato | Reg. Imprese C.C.I.A.A. di Verona n. 04162450235 REA n. VR - 397333
MAIL: info@moltocomuni.it | PEC: nomodidatticasrl@legalmail.it | TEL: 045/2596578

La rivista Moltocomuni edita da Nomodidattica srl è iscritta nel registro dei giornali e dei periodici del Tribunale civile di Verona al n. 1969rs.