Skip to content
Moltocomuni
Moltocomuni
  • Chi siamo
    • La rivista
    • Il direttore
    • Comitato scientifico
    • La redazione
    • Diventa autore
    • Documenti
  • Formazione
    • Seminari
    • Corsi online
    • Corsi in-house
    • Archivio materiale didattico
  • Rubriche
    • Amministrazione generale
      • Amministrazione digitale e privacy
      • Appalti e contratti
      • Gestione del personale
      • Organi e funzioni
      • Società e servizi pubblici
      • Miscellanea
    • Finanza e tributi
      • Bilancio, programmazione e controllo
      • Tributi
      • Revisione nell’ente locale
    • Ambiente e territorio
      • Ambiente, beni culturali e paesaggistici
      • Urbanistica e edilizia
    • Sicurezza
      • Polizia locale e sicurezza
      • Sicurezza alimentare
      • Sicurezza e salute nei posti di lavoro
    • Giustizia
      • Cosa ne pensa la Corte dei Conti
  • News
  • Dossier
    • Anticorruzione
    • Armonizzazione contabile
    • Province e città metropolitane
    • Contratti pubblici
  • Tipologie
    • Prassi
    • Normativa
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
  • Consulenza
    • I nostri servizi di consulenza “specialistica”
    • Rispondiamo ai quesiti
    • Aiutiamo a scrivere atti e procedure
  • Link utili
  • Contatti
  • Cerca

Categoria: Amministrazione digitale e privacy

Amministrazione digitale e privacy, Miscellanea

Registrazioni tra colleghi e potere disciplinare dell’Ordine dei Medici: tra diritto alla riservatezza e diritto di difesa

Posted on 07/05/2025 | by Giuseppe Panassidi
Cosa ne pensa il Giudice di legittimità: Cass., Sez. 2, ordinanza del 5 marzo 2025
Giurisprudenza
Amministrazione digitale e privacy, Miscellanea

L’accesso alle immagini riprese da un impianto di videosorveglianza

Posted on 16/01/2023 | by La redazione
Tar Catania: sentenza n. 3376/2022
Amministrazione digitale e privacy, Miscellanea

Principi dell’azione amministrativa e tecnologie informatiche, un connubio possibile ma a certe condizioni

Posted on 10/06/2022 | by La redazione
L'approfonimento a cura di Alessandro Sorpresa su Intelligenza artificiale e garanzie di razionalità giuridica ed economica, secondo il Consiglio di Stato
Amministrazione digitale e privacy

Il responsabile per la transizione digitale: enti pubblici ancora indietro nella selezione del personale

Posted on 09/03/2022 | by La redazione
AssoRTD: “Difficoltà organizzative e iniziative di formazione limitate”
Amministrazione digitale e privacy, Appalti e contratti

E-procurement, il nuovo regolamento sulla digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici e il responsabile del sistema telematico

Posted on 04/11/2021 | by Giuseppe Panassidi
Il DPCM 12 aprile 2021, n. 148, in vigore dal 10 novembre, disegna le piattaforme digitali del futuro per l'e-procurement pubblico
Amministrazione digitale e privacy

La protezione dei diritti degli interessati nell’era della trasformazione digitale

Posted on 01/09/2021 | by enrica cataldo
IN POCHE PAROLE…. Come rendere compatibili le spinte tecnologiche con i diritti e le libertà degli individui e, in particolare, con la tutela della riservatezza. Introduzione Nell’apertura dei lavori...
Amministrazione digitale e privacy

Il Responsabile della Transizione al Digitale: protagonista della rivoluzione digitale della PA

Posted on 15/07/2021 | by enrica cataldo
Un manager dell'innovazione, in posizione apicale con competenze tecnologiche e organizzative, di coordinamento e impulso
Amministrazione digitale e privacy

Tutela della privacy e “cyber security” nel GDPR 2016/679

Posted on 12/06/2021 | by enrica cataldo
Le misure tecniche ed organizzative idonee ad assicurare nell'era digitale la protezione dei dati personali dai rischi di distruzione accidentale o illecita, perdita accidentale, alterazione, diffusione o accesso non...
Amministrazione digitale e privacy

Smart cities: come modellare città intelligenti, sostenibili, al passo con innovazioni tecnologiche e rivoluzione digitale

Posted on 13/05/2021 | by enrica cataldo
Il processo di trasformazione verso le smart cities, di matrice europea, fra aspettative e problemi aperti
Amministrazione digitale e privacy, Appalti e contratti, Miscellanea

La digitalizzazione dei processi di approvvigionamento di beni e servizi delle pubbliche amministrazioni.

Posted on 21/04/2021 | by enrica cataldo
L’e-procurement e la domanda pubblica di innovazione.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Rubriche

  • Ambiente, beni culturali e paesaggistici
  • Amministrazione digitale e privacy
  • Appalti e contratti
  • Bilancio, programmazione e controllo
  • Cosa ne pensa la Corte dei Conti
  • Gestione del personale
  • Miscellanea
  • Organi e funzioni
  • Polizia locale e sicurezza
  • Revisione nell’ente locale
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza e salute nei posti di lavoro
  • Società e servizi pubblici
  • Tributi
  • Urbanistica e edilizia
Il RUP e i responsabili di fase - Competenze giuridico-amministrative,  conoscenze digitali, abilità organizzative- manageriali e comunicative nelle fasi  del ciclo di vita digitale degli appalti
MANUALE DI CONTABILITA' E BILANCIO PER GLI ENTI LOCALI

News

  • Censimento IA nella PA 16/06/2025
  • ANAC – La Newsletter n. 13 del 12 giugno 2025 13/06/2025
  • ANAC – La Newsletter n. 12 del 28 maggio 2025 29/05/2025
  • ANAC – La Newsletter n. 11 del 20 maggio 2025 21/05/2025
  • Italia in ripresa, ma incertezza e dazi USA raffreddano le prospettive 20/05/2025
  • OIV, dal 3 giugno scatta la verifica sulla trasparenza 2024 19/05/2025
  • Due sentenze del TAR Puglia sul corretto utilizzo del soccorso istruttorio 15/05/2025
  • Dall’IA alla transizione climatica: industria al centro per affrontare le sfide globali 14/05/2025
  • ANAC – La Newsletter n. 10 del 14 maggio 2025 14/05/2025
  • Appalti pubblici, operativo il Tavolo dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza qualificate 13/05/2025

Iscriviti alla newsletter!

Ricevi gratuitamente nella tua casella di posta gli ultimi articoli dei nostri autori.
© 2025 Moltocomuni | Tutti i diritti sono riservati

Sede legale e operativa: via Caserma Ospital Vecchio, 9 - 37122 Verona
P.IVA: 04162450235 | Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato | Reg. Imprese C.C.I.A.A. di Verona n. 04162450235 REA n. VR - 397333
MAIL: info@moltocomuni.it | PEC: nomodidatticasrl@legalmail.it | TEL: 045 2596578

La rivista Moltocomuni edita da Nomodidattica srl è iscritta nel registro dei giornali e dei periodici del Tribunale civile di Verona al n. 1969rs.

×