Descrizione

Modalità di calcolo e regole applicative


In diretta streaming (piattaforma Zoom)


A dieci anni dalla sua prima introduzione, il Regolamento ISEE (DPCM 159/2013) è stato oggetto di una significativa revisione con il DPCM n. 13 del 14 gennaio 2025. Questo incontro formativo ha l’obiettivo di approfondire, in chiave operativa, le principali novità introdotte dal nuovo decreto, con un focus particolare sul sistema di calcolo dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale (ISP) e dell’ISEE corrente.

Attraverso un’analisi dettagliata, verranno esaminati gli impatti concreti delle modifiche sia per i cittadini beneficiari di prestazioni sociali agevolate, sia per gli enti preposti all’erogazione dei servizi.

Sarà inoltre approfondito il regime delle annotazioni INPS relative a omissioni o difformità nei dati autodichiarati, con l’obiettivo di fornire indicazioni operative ai funzionari incaricati sul corretto iter da seguire in fase di istruttoria e verifica delle attestazioni ISEE.


EVENTO IN CORSO DI ACCREDITAMENTO DALL’ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL VENETO

La concessione dell’accreditamento comporta il riconoscimento di crediti formativi per assistenti sociali del Veneto, ai fini della formazione professionale continua. I crediti formativi verranno riconosciuti anche agli assistenti sociali esterni alla regione Veneto, nella misura del 10% rispetto al numero massimo di partecipanti previsti.

Leggi la versione completa del programma con le condizioni di partecipazione

1) Attuazione delle agevolazioni nel calcolo ISEE per possesso di Titoli di Stato.

  • L’esclusione dal calcolo dell’Indicatore di Situazione Patrimoniale dei Titoli di Stato e altri strumenti finanziari garantiti dallo Stato, fino al valore di € 50.000 (ex art. 1, co. 183-185 L. 213/2023). Con il Decreto Direttoriale n. 75 del 2/4/2025 del Ministero del Lavoro, di approvazione dei nuovi modelli di DSU e relative istruzioni, prende avvio l’operatività della misura tesa a promuovere la sottoscrizione di quote del debito pubblico da parte delle famiglie. Criteri applicativi e esemplificazioni degli effetti sull’indicatore finale per i richiedenti le PSA. Gli enti erogatori sono chiamati a valutare l’opportunità di modifiche ai regolamenti locali circa l’accesso alle prestazioni sociali e/o inerenti la compartecipazione al costo dei servizi.

2) Le variazioni dell’indicatore ISEE nel corso del periodo di validità – l’ISEE Corrente.

  • I periodi di riferimento per redditi e patrimoni da inserire nel calcolo dell’indicatore, validità delle attestazioni. Le variazioni alle componenti (nucleo famigliare, redditi, patrimoni) inserite in DSU: facoltà per il cittadino di richiedere una nuova attestazione ISEE. L’ISEE corrente: requisiti, casi di utilizzo, modalità di calcolo, efficacia, controlli e altri aspetti critici di un indicatore che sta registrando una sensibile diffusione, il cui spazio di utilizzo è stato decisamente ampliato, in particolare dopo il DM  5/7/2021. Le possibilità di far rilevare variazioni congiunte o disgiunte di redditi e patrimoni. Come disciplinare nei regolamenti locali il caso di presentazione dell’attestazione ISEE corrente.

3) Altre variazioni del regolamento ISEE

  • L’esclusione dal calcolo ISEE dei trattamenti assistenziali percepiti in ragione della disabilità di un componente il nucleo famigliare (ex. DL 42/16).
  • La “correzione” del valore ISEE a cura dell’Ente erogatore per trattamenti assistenziali erogati nell’anno cui si riferiscono i redditi contenuti in DSU. Casistiche/modalità operative.

Question time – Nel corso e alla fine del webinar, appositi spazi sono riservati alle domande dei partecipanti. I quesiti possono essere inviati anche via mail prima e dopo il seminario.

Amministratori, segretari comunali, dirigenti, RUP, responsabili dei servizi, assistenti sociali e operatori dei servizi sociali, culturali e di istruzione di regioni, province e comuni, IPAB e altri enti pubblici, operatori degli ETS.

Massimo TERENZIANI, dirigente del Settore Politiche Sociali, Sanitarie e per l’Integrazione di un’unione di comuni del modenese, formatore in corsi rivolti ai dipendenti degli Enti locali su temi a prevalente contenuto giuridico-economico- amministrativo applicati ai servizi alla persona di tipo socio-educativo. Autore di diverse pubblicazioni su tematiche inerenti i servizi socio-educativi.

L’organizzazione si riserva la scelta del nominativo del docente o la sua sostituzione con altro con analoghe competenze professionali.

Comuni fino a 8.000 ab.: 80 € (oltre 2 € bollo);

Comuni con oltre 8.000 ab. ed altri enti: 100 € (oltre 2 € bollo);

Privati: 120 € (oltre IVA 22%);

Per assistenti sociali (non avviati alla formazione da enti pubblici) iscritti all'Ordine del Veneto: 60 € (oltre IVA 22%).

+ IVA (se dovuta)

Sconti e promozioni:

  • 20 % dal 3° partecipante (dello stesso Ente o studio professionale)
  • Preventivi personalizzati per iscrizioni con almeno quattro (4) partecipanti dello stesso Ente o studio professionale
  • Per gli abbonati: consumo crediti/ore come da abbonamenti sottoscritti

Per PP.AA: IVA esente, solo bollo virtuale di 2 € per fatture di importo superiore a 77,47 €; per privati e professionisti oltre IVA 22%.

 

Modalità di pagamento

c/c su Intesa San Paolo – Filiale di San Giovanni Lupatoto
Via Madonnina 1 C – 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
IBAN IT03C0306959777100000003696
Intestato a Nomodidattica S.r.l.

La quota di partecipazione comprende il materiale didattico (in formato elettronico), la verifica finale di gradimento anche come verifica di presenza per il rilascio dell'attestato di partecipazione (in formato elettronico).

- Sono a carico dei partecipanti eventuali commissioni bancarie e, per le fatture in esenzione IVA di importo superiore a 77,47, il bollo di euro 2,00.
- I privati devono produrre al momento della registrazione, se non inviati precedentemente per mail, gli estremi del bonifico di pagamento.
- Per i partecipanti avviati alla formazione da pubbliche amministrazioni è necessario produrre – prima della registrazione al webinar - il provvedimento di impegno di spesa dell’Ente di appartenenza (o buono economale) o comunicare gli estremi dell’atto, nonché il Codice univoco dell’Ufficio per la fatturazione elettronica.

formazione@moltocomuni.it
Tel: 045 2596578
Cell: +39 334 6052253