Skip to content
Moltocomuni
Moltocomuni
  • Chi siamo
    • La rivista
    • Il direttore
    • Comitato scientifico
    • La redazione
    • Diventa autore
    • Documenti
  • Formazione
    • Seminari
    • Corsi online
    • Corsi in-house
    • Archivio materiale didattico
  • Rubriche
    • Amministrazione generale
      • Amministrazione digitale e privacy
      • Appalti e contratti
      • Gestione del personale
      • Organi e funzioni
      • Società e servizi pubblici
      • Miscellanea
    • Finanza e tributi
      • Bilancio, programmazione e controllo
      • Tributi
      • Revisione nell’ente locale
    • Ambiente e territorio
      • Ambiente, beni culturali e paesaggistici
      • Urbanistica e edilizia
    • Sicurezza
      • Polizia locale e sicurezza
      • Sicurezza alimentare
      • Sicurezza e salute nei posti di lavoro
    • Giustizia
      • Cosa ne pensa la Corte dei Conti
  • News
  • Dossier
    • Anticorruzione
    • Armonizzazione contabile
    • Province e città metropolitane
    • Contratti pubblici
  • Tipologie
    • Prassi
    • Normativa
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
  • Consulenza
    • I nostri servizi di consulenza specialistica
    • Rispondiamo ai quesiti
    • Aiutiamo a scrivere atti e procedure
  • Link utili
  • Contatti
  • Cerca

Autore: Riccardo Patumi

Cosa ne pensa la Corte dei Conti

In caso di illegittima proroga di un incarico, l'intero esborso è da qualificare dannoso

Posted on 15/09/2013 | by Riccardo Patumi
La Sezione giurisdizionale per la Campania ha evidenziato come, in caso di illegittimo affidamento di un incarico professionale esterno l’intero esborso debba essere qualificato come dannoso.
Giurisprudenza
Cosa ne pensa la Corte dei Conti

L'incompatibilità del revisore di un ente locale a seguito di incarico conferito da una società partecipata

Posted on 19/08/2013 | by Riccardo Patumi
La Sezione regionale di controllo per il Veneto della Corte dei conti si è espressa in merito alla problematica relativa all’incompatibilità del revisore dei conti di un ente locale,...
Giurisprudenza
Cosa ne pensa la Corte dei Conti

Quali le conseguenze del controllo della Corte dei conti sui rendiconti dei gruppi consiliari relativi all'anno 2012 ?

Posted on 08/07/2013 | by Riccardo Patumi
I controlli sui rendiconti di esercizio dei gruppi consiliari regionali, affidato dal d.l. 174 alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, hanno per l'esercizio 2012 solo efficacia...
Giurisprudenza
Cosa ne pensa la Corte dei Conti, Gestione del personale

E’ in vigore il divieto, a carico delle Province, di assumere personale a tempo indeterminato?

Posted on 27/06/2013 | by Riccardo Patumi
In merito alla problematica della vigenza del divieto, a carico delle Province, di assumere personale a tempo indeterminato, vi è un contrasto interpretativo tra due Sezioni della Corte dei...
Approfondimenti
Cosa ne pensa la Corte dei Conti

Spese di rappresentanza: un caso di legittimo acquisto di gadget

Posted on 11/04/2013 | by Riccardo Patumi
L'acquisto di cravatte, in occasione di un convegno, recanti, oltre al logo di detto convegno, anche la firma del convenuto, non porta a ricondurre l'acquisto di tali...
Giurisprudenza
Cosa ne pensa la Corte dei Conti

Il giudice competente a conoscere del ricorso avverso le sanzioni per la violazione del patto di stabilità

Posted on 07/04/2013 | by Riccardo Patumi
Competente a conoscere del ricorso avverso il provvedimento con il quale il Ministero dell'Interno irroga sanzioni per la violazione degli obblighi derivanti dal patto, è il TAR Lazio, poiché...
Giurisprudenza
Cosa ne pensa la Corte dei Conti

Il tramite del CAL è requisito di ammissibilità delle richieste di parere alla Corte dei conti?

Posted on 06/04/2013 | by Riccardo Patumi
Nelle Regioni in cui si è insediato il C.A.L., sono inammissibili le richieste di parere alla Corte dei conti formulate direttamente dagli organi rappresentativi degli enti locali.
Giurisprudenza
Cosa ne pensa la Corte dei Conti

Il parere della Corte dei conti sul divieto di ricevere contributi pubblici per società e associazioni che forniscono servizi alla P.A.

Posted on 28/03/2013 | by Riccardo Patumi
Se il divieto, a carico di società e associazioni che forniscono servizi a favore dell’amministrazione, di ricevere contributi pubblici, ha un'estensione ampia o è limitato solo ai casi...
Giurisprudenza
Cosa ne pensa la Corte dei Conti

La Cassazione riconosce il sindacato della Corte dei Conti sulla legittimità delle consulenze

Posted on 25/02/2013 | by Riccardo Patumi
La Corte dei conti, nel giudizio per danno all’erario, può verificare la liceità delle consulenze assegnate, sulla base del quadro normativo e dei principi di legalità, economicità, efficacia e...
Giurisprudenza
Cosa ne pensa la Corte dei Conti

La reinternalizzazione di servizi non consente di derogare ai vincoli di spesa per il personale

Posted on 17/02/2013 | by Riccardo Patumi
La reinternalizzazione di servizi, già affidati a soggetti esterni, non consente all’ente locale di derogare alla disciplina vincolistica
Approfondimenti

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Rubriche

  • Ambiente, beni culturali e paesaggistici
  • Amministrazione digitale e privacy
  • Appalti e contratti
  • Bilancio, programmazione e controllo
  • Cosa ne pensa la Corte dei Conti
  • Gestione del personale
  • Miscellanea
  • Organi e funzioni
  • Polizia locale e sicurezza
  • Revisione nell’ente locale
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza e salute nei posti di lavoro
  • Società e servizi pubblici
  • Tributi
  • Urbanistica e edilizia
MANUALE DI CONTABILITA' E BILANCIO PER GLI ENTI LOCALI

News

  • La circolare del MIT sugli appalti di importo inferiore alla soglia europea 28/11/2023
  • Le nuove soglie europee per gli appalti pubblici dal 1° gennaio 2024 22/11/2023
  • Al via l’iscrizione dei revisori degli enti locali per il prossimo anno 28/10/2023
  • AgId, aggionamenti sull’obbligo di utilizzo del formato elettronico eDGUE-IT 24/10/2023
  • Cosa ne pensa l’ANAC sulla disciplina degli incentivi alle funzioni tecniche 24/10/2023
  • Nuovo Codice degli appalti e nuova contabilizzazione delle opere nei bilanci degli enti locali 24/10/2023
  • Gli indici ISTAT per la revisione prezzi nei contratti pubblici 20/10/2023
  • ANAC, incarico di Presidente di un Consorzio al Sindaco di un Comune consorziato 01/08/2023
  • Relazione illustrativa dell’ANAC al Bando tipo n. 1/2023 27/07/2023
  • Novità per il whistleblowing da luglio 2023 27/07/2023

Iscriviti alla newsletter!

Ricevi gratuitamente nella tua casella di posta gli ultimi articoli dei nostri autori.
© 2023 Moltocomuni | Tutti i diritti sono riservati

Sede legale e operativa: via Caserma Ospital Vecchio, 9 - 37122 Verona
P.IVA: 04162450235 | Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato | Reg. Imprese C.C.I.A.A. di Verona n. 04162450235 REA n. VR - 397333
MAIL: info@moltocomuni.it | PEC: nomodidatticasrl@legalmail.it | TEL: 045 2596578 | FAX: 045 8037584

La rivista Moltocomuni edita da Nomodidattica srl è iscritta nel registro dei giornali e dei periodici del Tribunale civile di Verona al n. 1969rs.