Skip to content
Moltocomuni
Moltocomuni
  • Chi siamo
    • La rivista
    • Il direttore
    • Comitato scientifico
    • La redazione
    • Diventa autore
    • Documenti
  • Formazione
    • Seminari
    • Corsi online
    • Corsi in-house
    • Archivio materiale didattico
  • Rubriche
    • Amministrazione generale
      • Amministrazione digitale e privacy
      • Appalti e contratti
      • Gestione del personale
      • Organi e funzioni
      • Società e servizi pubblici
      • Miscellanea
    • Finanza e tributi
      • Bilancio, programmazione e controllo
      • Tributi
      • Revisione nell’ente locale
    • Ambiente e territorio
      • Ambiente, beni culturali e paesaggistici
      • Urbanistica e edilizia
    • Sicurezza
      • Polizia locale e sicurezza
      • Sicurezza alimentare
      • Sicurezza e salute nei posti di lavoro
    • Giustizia
      • Cosa ne pensa la Corte dei Conti
  • News
  • Dossier
    • Anticorruzione
    • Armonizzazione contabile
    • Province e città metropolitane
    • Contratti pubblici
  • Tipologie
    • Prassi
    • Normativa
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
  • Consulenza
    • I nostri servizi di consulenza “specialistica”
    • Rispondiamo ai quesiti
    • Aiutiamo a scrivere atti e procedure
  • Link utili
  • Contatti
  • Cerca

Autore: Giorgio Lezzi

Appalti e contratti, Miscellanea

Le ricadute dell’emergenza coronavirus sull’esecuzione degli appalti pubblici

Posted on 18/03/2020 | by Giorgio Lezzi
I problemi operativi in merito alle ricadute del Covid-19 sulla fase di esecuzione dei contratti pubblici
Appalti e contratti

Dal Governo 500 milioni per gli interventi dei Comuni nel settore dell’efficientamento energetico

Posted on 20/05/2019 | by Giorgio Lezzi
Con decreto della Direzione generale per gli incentivi alle imprese, adottato dal Ministero dello sviluppo economico lo scorso 14 maggio, si è data attuazione all’art. 30 del Decreto Crescita...
Normativa
Appalti e contratti

La stazione appaltante può vietare l’avvalimento frazionato

Posted on 12/07/2018 | by Giorgio Lezzi
La stazione appaltante può porre limiti all’avvalimento, escludendo che il partecipante alla gara possa utilizzare forme di avvalimento “frazionato” (ovvero che possa avvalersi di più imprese per il soddisfacimento...
Giurisprudenza
Appalti e contratti

Sanzione antitrust e incidenza sui requisiti di ordine generale

Posted on 18/01/2018 | by Giorgio Lezzi
Come la pensa il TAR Lazio: sentenza n. 12640/2017
Giurisprudenza
Appalti e contratti, Cosa ne pensa la Corte dei Conti

Sulla qualificabilità off balance del leasing finanziario in costruendo

Posted on 28/06/2017 | by Giorgio Lezzi
La pronuncia della Corte dei conti, sezione Autonomie n. 15/2017
Giurisprudenza
Appalti e contratti

Appalti di servizi di natura intellettuale e costi della sicurezza aziendali

Posted on 22/05/2017 | by Giorgio Lezzi
Cosa ne pensa il Consiglio di Stato: sez. VI, sentenza 8 maggio 2017
Giurisprudenza
Appalti e contratti

RTI: obbligo di indicazione delle parti dell’appalto eseguite da ciascuna impresa e mancata corrispondenza fra quote di partecipazione e di esecuzione

Posted on 13/03/2017 | by Giorgio Lezzi
Come la pensa il Tar Toscana: sentenza n. 326/2017
Giurisprudenza
Appalti e contratti

Project financing: la proposta può essere rifiutata se eccessivamente onerosa ?

Posted on 20/02/2017 | by Giorgio Lezzi
La decisione del Consiglio di Stato, sez. v, del 15 febbraio 2017
Giurisprudenza
Appalti e contratti

La scelta di requisiti di partecipazione stringenti, purché adeguatamente motivata, non è sindacabile

Posted on 16/01/2017 | by Giorgio Lezzi
La decisione in commento si occupa del potere discrezionale della stazione appaltante di fissare requisiti – anche molto rigorosi, purché motivati adeguatamente – per l’accesso alle gare pubbliche.
Giurisprudenza
Appalti e contratti

Suddivisione in lotti: è scelta propria della stazione appaltante

Posted on 05/12/2016 | by Giorgio Lezzi
La sentenza del TAR Bologna n. 917/2016
Giurisprudenza

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Rubriche

  • Ambiente, beni culturali e paesaggistici
  • Amministrazione digitale e privacy
  • Appalti e contratti
  • Bilancio, programmazione e controllo
  • Cosa ne pensa la Corte dei Conti
  • Gestione del personale
  • Miscellanea
  • Organi e funzioni
  • Polizia locale e sicurezza
  • Revisione nell’ente locale
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza e salute nei posti di lavoro
  • Società e servizi pubblici
  • Tributi
  • Urbanistica e edilizia
Il RUP e i responsabili di fase - Competenze giuridico-amministrative,  conoscenze digitali, abilità organizzative- manageriali e comunicative nelle fasi  del ciclo di vita digitale degli appalti
MANUALE DI CONTABILITA' E BILANCIO PER GLI ENTI LOCALI

News

  • ANAC – La Newsletter n. 15 del 9 luglio 2025 10/07/2025
  • Allarme dazi USA: a rischio export italiano per 20 miliardi e oltre 100mila posti di lavoro 10/07/2025
  • Il fenomeno dei decessi per lavoro: la relazione annuale 2024 dell’INAIL 06/07/2025
  • ANAC – La Newsletter n. 14 del 26 giugno 2025 27/06/2025
  • Censimento IA nella PA 16/06/2025
  • ANAC – La Newsletter n. 13 del 12 giugno 2025 13/06/2025
  • ANAC – La Newsletter n. 12 del 28 maggio 2025 29/05/2025
  • ANAC – La Newsletter n. 11 del 20 maggio 2025 21/05/2025
  • Italia in ripresa, ma incertezza e dazi USA raffreddano le prospettive 20/05/2025
  • OIV, dal 3 giugno scatta la verifica sulla trasparenza 2024 19/05/2025

Iscriviti alla newsletter!

Ricevi gratuitamente nella tua casella di posta gli ultimi articoli dei nostri autori.
© 2025 Moltocomuni | Tutti i diritti sono riservati

Sede legale e operativa: via Caserma Ospital Vecchio, 9 - 37122 Verona
P.IVA: 04162450235 | Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato | Reg. Imprese C.C.I.A.A. di Verona n. 04162450235 REA n. VR - 397333
MAIL: info@moltocomuni.it | PEC: nomodidatticasrl@legalmail.it | TEL: 045 2596578

La rivista Moltocomuni edita da Nomodidattica srl è iscritta nel registro dei giornali e dei periodici del Tribunale civile di Verona al n. 1969rs.

×