Skip to content
Moltocomuni
  • Accedi/Registrati
Moltocomuni Menu
  • Chi siamo
    • La rivista
    • Il direttore
    • Comitato scientifico
    • La redazione
    • Documenti
  • Formazione
    • Seminari
    • Corsi online
    • Corsi in-house
    • Archivio materiale didattico
  • Rubriche
    • Amministrazione generale
      • Amministrazione digitale e privacy
      • Appalti e contratti
      • Gestione del personale
      • Organi e funzioni
      • Società e servizi pubblici
      • Miscellanea
    • Finanza e tributi
      • Bilancio, programmazione e controllo
      • Tributi
      • Revisione nell’ente locale
    • Ambiente e territorio
      • Ambiente, beni culturali e paesaggistici
      • Urbanistica e edilizia
    • Sicurezza
      • Polizia locale e sicurezza
      • Sicurezza alimentare
      • Sicurezza e salute nei posti di lavoro
    • Giustizia
      • Cosa ne pensa la Corte dei Conti
  • News
  • Dossier
    • Anticorruzione
    • Armonizzazione contabile
    • Province e città metropolitane
  • Tipologie
    • Prassi
    • Normativa
    • Giurisprudenza
    • Approfondimenti
  • Consulenza
    • Rispondiamo ai quesiti
    • Aiutiamo a scrivere atti e procedure
  • Link utili
  • Contatti

Categoria: Cosa ne pensa la Corte dei Conti

Bilancio, programmazione e controllo, Cosa ne pensa la Corte dei Conti

I Parchi Nazionali nel sistema di contabilità pubblica

Posted on 03/08/2020 | by Oscar Gibillini
Osservazioni a margine della Relazione della Corte dei conti: determinazione del 9 luglio 2020, n. 75
Cosa ne pensa la Corte dei Conti, Gestione del personale

Sulla possibilità o meno del cd. “comando condiviso” nei comuni soggetti a limitazioni della capacità assunzionale

Posted on 14/06/2020 | by Giuseppe Panassidi
La Sezione delle Autonomie enuncia il principio di diritto con la deliberazione n. 10/2020
Cosa ne pensa la Corte dei Conti

Quando applicare la nuova disciplina sulle capacità assunzionali dei Comuni

Posted on 30/05/2020 | by Ruggero Tieghi
Il parere della Corte dei conti Lombardia: deliberazione n. 74/ 2020
Cosa ne pensa la Corte dei Conti, Società e servizi pubblici

Le conseguenze per il mancato adempimento degli obblighi di ricognizione e di razionalizzazione periodica delle società partecipate

Posted on 17/05/2020 | by Stefania Fabris
La deliberazione n. 26/2020 della Sezione regionale di controllo per il Lazio
Cosa ne pensa la Corte dei Conti, Società e servizi pubblici

Sui compensi degli amministratori delle società a controllo pubblico

Posted on 12/04/2020 | by Stefania Fabris
La deliberazione n. 29/2020 della Sezione regionale di controllo per la Liguria
Cosa ne pensa la Corte dei Conti, Gestione del personale

Danno erariale per attribuzione di posizione organizzativa a dipendente di categoria C

Posted on 23/03/2020 | by Simonetta Fabris
La sentenza della sezione centrale d'appello n. 33/2020
Cosa ne pensa la Corte dei Conti

Misura dell’indennità di funzione per gli amministratori locali – lavoratori a termine

Posted on 15/03/2020 | by Simonetta Fabris
Il parere della sezione di controllo per la Sardegna n. 8/2020
Cosa ne pensa la Corte dei Conti, Gestione del personale

Il licenziamento per mancato superamento del periodo di prova impedisce successive assunzioni nello stesso profilo

Posted on 14/03/2020 | by Simonetta Fabris
La deliberazione n. 15-2020-PREV della sezione di controllo per l'Emilia Romagna
Appalti e contratti, Cosa ne pensa la Corte dei Conti, Tributi

Baratto amministrativo e crediti ammessi in compensazione

Posted on 04/02/2020 | by Giuseppe Panassidi
La deliberazione della Sezione delle autonomie che risolve il conflitto fra le Sezioni regionali sul perimetro di applicazione dell'istituto per quanto attiene alla natura dei crediti da compensare con...
TAG: Giurisprudenza
Cosa ne pensa la Corte dei Conti

Conseguenze per il trattamento di dati personali in assenza delle misure minime di sicurezza

Posted on 27/01/2020 | by Simonetta Fabris
La sentenza della Corte dei conti per la Calabria n. 429/2019
TAG: Giurisprudenza

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Cerca nel sito

Rubriche

  • Ambiente, beni culturali e paesaggistici
  • Amministrazione digitale e privacy
  • Appalti e contratti
  • Bilancio, programmazione e controllo
  • Cosa ne pensa la Corte dei Conti
  • Gestione del personale
  • Miscellanea
  • Organi e funzioni
  • Polizia locale e sicurezza
  • Revisione nell’ente locale
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza e salute nei posti di lavoro
  • Società e servizi pubblici
  • Tributi
  • Urbanistica e edilizia

eBook

eBook

News

  • Garante privacy: le prime schede per i cittadini sul tema del diritto di accesso 13/01/2021
  • I Responsabili finanziari dei Comuni richiedono l’istituzione di un albo di categoria 09/01/2021
  • Fondo per l’innovazione digitale: il 15 gennaio scade il termine per la domanda 07/01/2021
  • Progettazione: le domande di contributo vanno presentate entro il 15 gennaio 05/01/2021
  • TARI: Linee guida del MEF sui fabbisogni standard 04/01/2021
  • Legge di bilancio 2021/2: le misure per gli enti locali 01/01/2021
  • La legge di bilancio 2021/1, le risorse per la scuola e il lavoro 31/12/2020
  • La legge di bilancio 2021: il testo in approvazione definitiva al Senato 30/12/2020
  • Via libera dell’Ema al vaccino Pfizer BioNTech 22/12/2020
  • Le istruzioni alle scuole per gli appalti 21/12/2020

Iscriviti alla newsletter!

Ricevi gratuitamente nella tua casella di posta gli ultimi articoli dei nostri autori.
© 2021 Moltocomuni | Tutti i diritti sono riservati

Sede legale e operativa: P.za Cittadella, 16 - 37122 Verona
P.IVA: 04162450235 | Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato | Reg. Imprese C.C.I.A.A. di Verona n. 04162450235 REA n. VR - 397333 | info@moltocomuni.it

La rivista Moltocomuni edita da Nomodidattica srl è iscritta nel registro dei giornali e dei periodici del Tribunale civile di Verona al n. 1969rs.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok