Brevissima…
L’Aggiornamento 2024 del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022, adottato con delibera ANAC n. 31 del 30 gennaio 2025, è destinato ai comuni con una popolazione inferiore a 5000 abitanti e un organico di meno di 50 dipendenti.
Esso fornisce indicazioni operative per la redazione della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” all’interno del PIAO, che tali enti sono tenuti ad adottare, in conformità agli obblighi normativi in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa.
Il documento tiene conto delle disposizioni semplificative introdotte dal legislatore per le amministrazioni di minori dimensioni, nonché delle linee guida già individuate dall’ANAC nei precedenti PNA. L’aggiornamento fornisce precisazioni e orientamenti metodologici, calibrati sui rischi corruttivi ricorrenti nelle amministrazioni comunali di ridotte dimensioni, e individua gli strumenti di prevenzione più idonei alla loro specifica realtà organizzativa. In tal modo, si persegue l’obiettivo di ottimizzare l’impiego delle risorse disponibili – umane, finanziarie e strumentali – al fine di garantire un più efficace perseguimento degli obiettivi strategici e il miglioramento complessivo della qualità dell’azione amministrativa.
L’Aggiornamento 2024 assume, altresì, la funzione di guida metodologica per la strutturazione e la compilazione della sezione del PIAO, nonché per la relativa autovalutazione. I contenuti e le indicazioni in esso contenuti sono stati integrati in un sistema informatizzato, destinato esclusivamente ai RPCT dei comuni con i requisiti sopra indicati, appartenenti a cinque regioni del Mezzogiorno. Tale applicativo, accessibile dalla sezione Servizi del portale ANAC, consente la compilazione guidata della sezione “Rischi corruttivi e Trasparenza” del PIAO, attraverso un processo informatizzato che tiene conto delle specificità organizzative di ciascun ente.
Fonte: www.anticorruzione.it
Vedi anche: delibera ANAC n. 31 del 30 gennaio 2025